questa è zona warpa!

la festa del videogioco ribelle e itinerante

Vogliamo riaccendere la miccia di una forma di comunicazione ed espressione potentissima, dando spazio a chi sviluppa, a chi vorrebbe formarsi e iniziare a sviluppare, o anche solo a chi vuole giocare e divertirsi.

Il mondo del videogioco in Italia è sempre più monopolizzato dalle logiche del profitto. Viene raccontato solo nei suoi aspetti commerciali e per questo il suo potenziale sociale e sovversivo viene disinnescato.

1.

Un evento accessibile e inclusivo in tutti i sensi. No barriere economiche, architettoniche, geografiche, discriminatorie. I videogiochi devono essere per tuttx.

2.

Un punto di incontro per chi sviluppa giochi, a tutti i livelli. Sviluppatorx, romhacker, game designer, etc.

3.

Un'occasione per mostrare, testare, diffondere le proprie opere.

4.

Un punto d’accesso non respingente per chi vorrebbe entrare nel mondo dei videogiochi. Abbiamo bisogno di risorse e scambio di sapere. Pochissimx possono permettersi i costi esorbitanti delle “università del videogioco” presenti in Italia.

5.

Creare un ponte culturale con l’underground videoludico di altri paesi, prediligendo quelli solitamente esclusi dai discorsi mainstream sul videogioco (leggasi: tutti quelli che non sono Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone).

6.

Creare un’occasione gioiosa di socialità, incoraggiando nuove alleanze e collaborazioni.

Siamo il collettivo WARPO.

Non agiamo per fini di lucro. Non abbiamo sponsor. Ci finanziamo dal basso. Vogliamo abbattere le barriere d’accesso al mondo dei videogiochi.

I videogiochi sono per tuttx e sono un mezzo di comunicazione potentissimo. Per questo l’accesso al sapere necessario a crearli va diffuso il più possibile, liberamente e gratuitamente.

Nella ZONA WARPA tuttx potranno esporre i loro giochi. Gratis.

ZONA WARPA è una distorsione spazioculturale dove chi vuole fare giochi incontra chi già li fa. È un punto di accesso al mondo dello sviluppo, dove la cultura videoludica è un bene collettivo e non un prodotto.


Conosciamoci, uniamoci, alleiamoci. Riprendiamoci i videogiochi.

ZONA WARPA è un evento antifascista, antisessista e antirazzista. Non è un evento for profit e tutte le persone che ci lavorano sono volontarie. Abbi rispetto di tutte le persone che incontrerai.

I luoghi che ospitano ZONA WARPA non sono dei locali. Sono spazi autogestiti e collettivi. Abbi rispetto degli spazi. Non sporcarli, non rompere niente e non fare nulla che possa disturbare o ostacolare le altre attività.

ZONA WARPA è un evento inclusivo, nel senso che non esclude nessunx. Affinché lo sia, anche il tuo comportamento dovrà essere umano e rispettoso. Rispetta l’identità e l’espressione di genere altrui, l’orientamento sessuale, le disabilità, le neurodivergenze, i corpi, le etnie, gli spazi. La libertà è un bene collettivo: tutelala.

Essere gentili in un mondo cattivo è un atto rivoluzionario. Qualsiasi forma di violenza, intimidazione o molestia non sarà tollerata.

Se vedi atteggiamenti problematici o ne sei vittima, contatta un membro del collettivo Warpo.

Il tour estivo 2023 si è concluso ma la Zona Warpa non sta mai ferma: in attesa della seconda edizione 2024, la nostra distorsione spazioculturale continuerà a manifestarsi qua e là con eventi one-shot.

PER CHI ESPONE UN GIOCO

Zona Warpa vi fornirà un tavolo e della corrente elettrica (ma se avete un tavolino da portare ci date una gran mano). Voi dovrete portare il necessario per mostrare il vostro gioco (computer, controller, etc.). Vi invitiamo anche a portare una ciabatta e una prolunga.

Potete allestire quando volete, ma prima arrivate, meglio è.

AUTOFINANZIAMENTO

L'autofinanziamento della Zona Warpa non è ancora finito. Grazie a Luca Font, abbiamo delle splendide stampe risograph, numerate e firmate dall'artista. Tutto il ricavato andrà a sostenere Zona Warpa. Se volete fare o farvi un regalo, le trovate qua.

le date del tour

Torchiera

evento

15.00 - 23.00

Domenica 3 Dicembre la Cascina Torchiera si trasformerà nella sala giochi post nucleare più potente di tutti I tempi! Troverete, free to play, una selezione di giochi (Retro e non) oltre che a poter provare Versioni Beta e Progetti in sviluppo presentati dalle persone che li hanno creati! Dalle 15:00 alle 23:00, tisane, camino, bevande spiritose, tavoli e giochi stupefacenti; sottoscrizione 5 euro non obbligatoria

Circolo dev

evento

16.00 - 00.00

In attesa dell'edizione 2024, la Zona Warpa continuerà a girare l'Italia in formato "Light", ossia in una versione più leggera a livello organizzativo. In questa prima ZONA WARPA LIGHT, troverete giochi e sviluppatorx da tutta Italia, uno spazio espositivo gratuito per i vostri giochi e un ambiente fatto apposta per scoprire progetti, persone e potenziali collaborazioni. Il tutto sarà condito dalla musica di nonmateria.com, Wario Pianesi e Kenobit.

Bisaboga

evento

16.00 - 00.00

Debutta il GIOSTRIOT, un piccolo spin-off della Zona Warpa, nel quale la distorsione spazioculturale si manifesta sotto forma di uno spazio di gioco collettivo, pieno di stimoli, idee, musica e soprattutto videogiochi. Dalle 16 fino a notte!

Biblioteca di Carpenedo Bissuola

evento

14.00 - 20.00

Dopo l'esperienza estiva della ZONA WARPA, il collettivo ha collaborato con la Biblioteca di Carpenedo Bissuola (VE) per dare vita a EASTER EGG, una giornata di giochi in biblioteca, accompagnata da una selezione di talk e workshop.

ex-opg

workshop

16.00 - 19.00

concerto

21.00 - 00.00

L’ultima tappa ufficiale del primo tour della Zona Warpa è stata a Napoli, all’EX OPG, con talk, workshop, spazio espositivo gratuito e un momento di gioco con DOBOTONE, portato da Videogamo, lo studio argentino ospite della prima edizione. In chiusura: concerto chiptune con Kenobit e Rico Uochi Toki.

forte prenestino

workshop

16.00 - 19.00

concerto

21.00 - 00.00

La tappa romana della Zona Warpa è stata al Forte Prenestino, con talk, workshop, spazio espositivo gratuito e un momento di gioco con DOBOTONE, portato da Videogamo, lo studio argentino ospite della prima edizione. In chiusura: concerto chiptune con Kenobit e Rico Uochi Toki.

Ottobit Artlab

workshop

16.00 - 19.00

concerto

21.00 - 00.00

La terza tappa toscana è stata all’Ottobit Artlab, con talk, workshop, spazio espositivo gratuito e un momento di gioco con DOBOTONE, portato da Videogamo, lo studio argentino ospite della prima edizione. In chiusura: concerto chiptune con Kenobit e Rico Uochi Toki.

corte dei miracoli

workshop

16.00 - 19.00

concerto

21.00 - 00.00

La seconda tappa toscana è stata alla Corte dei Miracoli, con talk, workshop, spazio espositivo gratuito e un momento di gioco con DOBOTONE, portato da Videogamo, lo studio argentino ospite della prima edizione. In chiusura: concerto chiptune con Kenobit e Rico Uochi Toki.

next emerson

workshop

16.00 - 19.00

La prima tappa toscana è stata al Next Emerson, con talk, workshop, spazio espositivo gratuito e un momento di gioco con DOBOTONE, portato da Videogamo, lo studio argentino ospite della prima edizione. In chiusura: concerto chiptune con Kenobit e Rico Uochi Toki.

buridda

workshop

16.00 - 19.00

concerto

21.00 - 00.00

Il camper Warpo si è manifestato a Genova, al Buridda, con talk, workshop, spazio espositivo gratuito e un momento di gioco con DOBOTONE, portato da Videogamo, lo studio argentino ospite della prima edizione. In chiusura: concerto chiptune con Kenobit e Rico Uochi Toki.

torchiera

workshop

16.00 - 19.00

concerto

21.00 - 00.00

La distorsione spazioculturale della Zona Warpa è partita da Milano, in Torchiera, con talk, workshop, spazio espositivo gratuito e un momento di gioco con DOBOTONE, portato da Videogamo, lo studio argentino ospite della prima edizione. In chiusura: concerto chiptune con Kenobit e Rico Uochi Toki.